Pira camusina

Le nostre nonne avevano ragione: le pere sarde sono un superfood!
Hai mai assaggiato una pera sarda, di Siniscola? La Pera Camusina, un gioiello tutto sardo, è solo una delle tante varietà antiche che nascondono un segreto prezioso: un concentrato di benessere!

Originaria forse di Camogli, in Liguria, questa pera si è perfettamente adattata al clima sardo, diventando un simbolo della nostra terra. Raccolta tra fine giugno e inizio luglio, è piccola, dalla buccia giallo-verde e dalla polpa soda e dolce.

Un tesoro nascosto
Ma cosa rende così speciali queste pere? Un gruppo di ricercatori del CNR di Sassari ha svelato il segreto: sono ricche di antiossidanti, potenti alleati per la nostra salute. Analizzando quattro varietà antiche (Buttiru, Camusina, Spadona e Coscia), gli scienziati hanno scoperto che ogni parte del frutto, dalla buccia al peduncolo, è un vero e proprio scrigno di sostanze benefiche.

Pira camusina - pera sarda

Perché sono così speciali?
Peduncolo ricco: Il peduncolo, quella parte che unisce la pera al ramo, è una vera miniera di antiossidanti.
Polpa nutriente: La polpa, soprattutto della varietà Buttiru, è ricca di composti bioattivi che proteggono il nostro organismo.
Buccia protettiva: La buccia, in particolare quella della Camusina, è un vero scudo naturale contro i radicali liberi.

I benefici per la salute
Grazie a questo tesoro di sostanze benefiche, le pere sarde ci aiutano a:
Prevenire malattie cardiovascolari: Regolando la pressione sanguigna e migliorando la funzione vascolare.
Proteggere il cervello: Riducendo il rischio di ictus.
Favorire la salute dell’intestino: Grazie al contenuto di fibre.
Combattere lo stress ossidativo: Neutralizzando i radicali liberi e proteggendo le cellule.

Un patrimonio da tutelare
Questa scoperta ci offre l’opportunità di:
Valorizzare un prodotto locale: Creando nuovi prodotti alimentari a base di pere sarde, come succhi, marmellate e dolci.
Sostenere l’agricoltura locale: Scegliendo le pere sarde, contribuisci a preservare la biodiversità e a sostenere i produttori locali.
Promuovere una dieta sana e bilanciata: Le pere sarde sono un alimento prezioso per il nostro benessere.

Dove trovarle?
Puoi trovare le pere sarde presso i mercati locali, gli agriturismi e alcuni negozi specializzati. Informati presso le aziende agricole della tua zona o cerca online per scoprire i punti vendita più vicini a te.

Conclusione
Le pere sarde sono un vero e proprio tesoro nascosto, un frutto antico che ci offre un concentrato di salute e benessere. Scopri le varietà locali, assaggia i loro sapori unici e contribuisci a valorizzare questo patrimonio della nostra terra.

Simonetta Bellu

Per approfondire:

Piluzza, G., Campesi, G., D’hallewin, G., Molinu, M. G., Re, G. A., Sanna, F., & Sulas, L. (2023). Antioxidants in Fruit Fractions of Mediterranean Ancient Pear Cultivars. Molecules28(8), 3559. https://www.mdpi.com/1420-3049/28/8/3559

Agabbio, M (a cura di) (1994) Le vecchie varietà della Sardegna. Patrimonio genetico di specie arboree da frutto. Carlo Delfino Editore.