Lettera da una professoressa

Ritrovare la passione per realizzare i sogni

Care ragazze e ragazzi,

è con questa mia riflessione sofferta che mi rivolgo a voi che siete stati per molti anni il “materiale umano” con cui ho lavorato e che mi avete permesso di entrare nella vostra vita in punta di piedi, costruendo assieme un rapporto che mi ha consentito di cogliere quella infinità di mondi che voi rappresentate.
Mondi fragili, molto precari nella maggior parte dei casi, che talvolta un nonnulla basta a sgretolarli come castelli di sabbia sferzati dal mare.

Oggi che non faccio più parte del mondo della scuola, cerco di tenermi informata su quello che sta succedendo nel mondo giovanile e, credetemi, una profonda tristezza mi invade il cuore.
Leggo articoli, testi dove sempre più spesso si parla di voi in negativo e che sottolineano l’estrema mancanza di valori, di punti di riferimento nella vostra esistenza giovanile.
Da più parti si evidenzia un’emergenza che coinvolge voi adolescenti, che vivete ogni giorno in contesti di forte povertà educativa.
Voi giovani evidenziate questo disagio spesso con l’abbandono scolastico, con un crescente senso di incertezza e ansia per il futuro.
Contestualmente crescono i casi di violenza giovanile, di bullismo e di cyberbullismo.

Il lanciatore di fiori. Murale di Banksy a Gerusalemme, 2003

Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca è quella in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo, facendo apparire tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo da voi giovani.
Qual è il maggiore effetto negativo prodotto da questo nuovo modo di rapportarvi tra voi giovani e il mondo esterno?
Il crollo della PASSIONE, quella sfida che voi dovreste lanciare al mondo e a voi stessi per continuare a sperare, a sognare e che vi permette di migliorarvi.
Senza passione non c’è vita vera, né tantomeno una visione fattiva del vostro futuro.

Se non volete arrendervi a questa perdita, è necessario che voi inseguiate, invochiate, provochiate la passione per perseguire con forza e tenacia gli obiettivi che vi siete posti.
La passione è un fuoco interiore necessario per tenere accesi i propri desideri, le proprie aspirazioni, cercando soprattutto di soddisfarli a costo di enormi sacrifici, vocabolo quest’ultimo che è quasi sparito dal vostro dizionario, ma che è di fondamentale importanza farlo rientrare nel vostro vivere quotidiano.
Bisogna quindi scoprire in voi stessi quale passione perseguire nella vostra esistenza per poter costruire il vostro “se’” più vero, alimentando e coltivando i vostri entusiasmi e non arrivare ad anestetizzare e assopire ciò che il vostro io più intimo vi suggerisce.
Solo così mettendoci tantissimo entusiasmo in ciò che sceglierete di fare, inseguendo i vostri sogni di gioventù, uscirete da questa sorta di torpore che da più parti viene denunciato nel mondo giovanile.

Siate tenaci, liberi di esprimervi nelle vostre migliori potenzialità.
So perfettamente che il viaggio che intraprenderete per perseguire i vostri sogni non sarà facile e nemmeno per tutti.
Mi sento però di suggerirvi che la passione è ciò che spinge tutti noi a migliorarci giorno per giorno, a lottare per il raggiungimento dei nostri obiettivi che per altro non sono che sogni, desideri da realizzare.

Siate dei “guerrieri”, pronti a sfidare gli ostacoli per un CREDO forte!
Ad maiora, ragazzi, sempre!

Giovanna Flori