La sindrome di Tourette (ST) è un disturbo neuropsichiatrico complesso, caratterizzato dalla presenza di tic motori e vocali cronici.
L’eziopatogenesi della ST non è completamente chiarita, ma si ritiene che coinvolga un’interazione tra fattori genetici e ambientali.
Studi di neuroimaging e neurofisiologia hanno evidenziato anomalie nei circuiti cortico-striato-talamo-corticali, con particolare coinvolgimento dei gangli della base e della corteccia prefrontale.
La manifestazione clinica della ST è eterogenea, con una vasta gamma di tic in termini di frequenza, intensità e complessità. I tic possono variare da semplici movimenti involontari, come l’ammiccamento o i colpi di tosse, a tic complessi, come la coprolalia (l’emissione involontaria di parole oscene) o l’ecolalia (la ripetizione di parole o frasi altrui).
La gravità dei tic può fluttuare nel tempo, con periodi di esacerbazione e remissione. La diagnosi della ST è clinica e si basa sull’osservazione dei tic e sulla storia del paziente.
I criteri diagnostici della ST del DSM-5 richiedono la presenza di tic motori e vocali multipli, con esordio prima dei 18 anni e persistenza per almeno un anno.
Il trattamento della ST è multidisciplinare e mira a ridurre la gravità dei tic e a migliorare la qualità della vita del paziente.
Le opzioni terapeutiche includono la terapia comportamentale, come la terapia farmacologica, con l’utilizzo di farmaci come gli antipsicotici o gli agonisti alfa -adrenergici. La scelta del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalle esigenze individuali del paziente. La ricerca sulla ST è in continua evoluzione, con l’obiettivo di comprendere meglio i meccanismi neurobiologici alla base del disturbo e di sviluppare nuove terapie più efficaci.
“Ops” di Roberto Tartaglia è un romanzo per ragazzi che affronta con sensibilità e avventura il tema della sindrome di Tourette.
Il protagonista è Axel, un ragazzo con questa sindrome, che si trova ad affrontare le sfide quotidiane legate alla sua condizione, inclusi il bullismo e l’incomprensione dei compagni.
La trama prende una svolta inaspettata quando Axel, nel tentativo di sfuggire ai bulli, rimane intrappolato in una “escape room” all’interno della scuola. Questo elemento aggiunge un tocco di suspence e mistero, tenendo il lettore con il fiato sospeso mentre Axel cerca di risolvere gli enigmi e trovare una via d’uscita.
Il libro non si limita a raccontare una storia avvincente, ma affronta anche i temi importanti come il bullismo, l’amicizia e l’accettazione delle diversità. Attraverso le esperienze di Axel, i lettori sono invitati a riflettere sull’importanza dell’empatia e dell’inclusione, imparando a comprendere e apprezzare le differenze individuali.
L’autore utilizza un linguaggio semplice e diretto, rendendo la lettura accessibile e coinvolgente per i giovani lettori. Il libro è arricchito da momenti di comicità e leggerezza, che si alternano a momenti di riflessione e introspezione.
“Ops…”è un romanzo, pubblicato nel 2019 da Youcanprint, che offre una lettura piacevole e formativa, capace di intrattenere e al tempo stesso sensibilizzare i lettori sulla sindrome di Tourette e sull’importanza dell’inclusione.
Un libro per ragazzi che dovrebbero leggere anche gli adulti.
Cristina Oggiano
