Associazione musicale di canto popolare sardo
Il Coro Femminile “Emminas Impare” (Donne Insieme) nasce a Siniscola nel mese di febbraio 2024, in risposta a una esigenza particolarmente sentita di creare un Coro che esprima un modo di cantare in Lingua sarda, nuovo ed esclusivo nell’espressione e nel repertorio prodotto.
La voce femminile, per troppo tempo ingiustamente esclusa dalle formazioni corali organizzate sarde, ottiene, finalmente, il dovuto riscatto, negli ultimi decenni, con la nascita di cori femminili oggi affermati quale armoniosa espressione di un bel canto sardo.
Al momento della sua costituzione, anche il siniscolese “Emminas Impare” mira a inserirsi in questo meraviglioso contesto promettendosi di proporre, però, un canto inedito che valorizzi gli aspetti principali del canto femminile sardo che esulano dai tentativi sempre più ricorrenti di formalizzare un repertorio ripetitivo buono per tutte le stagioni.
In questo le differenze vengono create da preparazioni troppo classicheggianti nelle quali, pur apprezzando l’ottima formazione musicale, diventa difficile capire i contenuti dei testi oltre al rischio di non sentirlo “sardo”.
“Emminas Impare”, abbraccia, già dalla sua nascita, un nutrito repertorio di ben 64 brani di canto sacro e “profano” prodotto dal musicista bittese Sebastiano Delai, al quale ha affidato la direzione del nascente Coro. Lo stesso copre anche il ruolo di Tecnico musicale dell’intera Associazione.
Il repertorio di canto sacro offre una intera “Missa in Sardu” unitamente a tantissimi canti utili ad animare i più svariati momenti liturgici o meditativi. Particolare evidenza meritano i canti per il periodo della Settimana Santa, della Pasqua, delle festività mariane molto sentite dalla nostra Gente, del Santo Natale.
In proposito a quest’ultimo, occorre evidenziare che il Coro lavora alla pubblicazione di alcuni, tra questi canti esclusivi, in una prossima incisione discografica.
Il repertorio di canto “profano” presta la sua attenzione, in modo particolare, alle necessità sociali: della famiglia, del lavoro, dell’emigrazione, dell’antiviolenza – con particolare attenzione alla piaga del Femminicidio – e della natura.
Al suo interno, non mancano le ricerche storiche con canti musicati, per esempio, su testi del Teol. Melchiorre Dore (1770-1851) Rettore di Posada e autore dell’opera “Gerusalemme Vittoriosa” e altri. Non mancano, ovviamente, i canti musicati su testi di autori contemporanei, tra i quali spiccano Leonardo Berria, Silvestra Pittalis, Sebastiano Mariani, Francesco Melinu, Gaetano Piras, Gino Farris, Millina Spina, oltre a nuovi autori siniscolesi ora in studio.
Il Coro “Emminas Impare” si compone di 26 coriste residenti a Siniscola che eseguono un canto a tre voci pari.
Si riconosce nell’associazione musicale di Canto Popolare Sardo, di Siniscola, presieduta da Francesca Pau.
Le esecuzioni pubbliche, finora, hanno visto il Coro a Siniscola e nel Santuario Ss.ma Annunziata in Bitti, dove ha animato diverse Messe con canti in Lingua sarda, a La Caletta, Posada e Bitti dove ha realizzato recital concerti in occasione del Natale 2024.
Aperto alla collaborazione con l’intera Cultura siniscolese, si riunisce abitualmente nella Chiesa di Sant’Efisio, a Siniscola, nei giorni di lunedì e giovedì e cura una pagina pubblica su facebook con indirizzo “Coro Emminas Impare”.
M. Antonietta Farris – Segretaria
Coro Femminile “EMMINAS IMPARE”
e-mail: emminasimpare@libero.it