La storia siamo noi

Care lettrici e cari lettori,
siamo molto felici dei vostri apprezzamenti e dei riscontri positivi che ci state dando rispetto alle attività di questo blog.
Stiamo cercando di perfezionare la nostra idea di uno spazio condiviso e aperto alla collaborazione di tutti voi.

Oggi vogliamo soffermarci sul modo in cui cerchiamo di raccontare la storia e le storie del nostro paese raccolte nella Categoria “Storia e tradizioni”. Qui trovate una storia minima di Siniscola, di Santa Lucia, della borgata di Capo Comino e della Baronia, la ricostruzione storica della fondazione della Confraternita del Rosario e il racconto avventuroso di Radio Siniscola. Molte altre sono in preparazione e saranno pubblicate nei prossimi giorni e settimane.

Il nostro concetto di storia si snoda tra documenti, testimonianze, racconti ed esperienze personali che portano a riconoscere il nostro passato non come qualcosa di compiuto e di conchiuso ma come uno stimolo capace di vivacizzare il nostro essere oggi cittadini di Siniscola.
Una tale visione ha però bisogno di estendersi e di penetrare più profondamente nella comunità, ha bisogno di alimentarsi di voci sempre più numerose e sempre più partecipi.

Solo così possiamo rendere giustizia a quella antica definizione di “magistra vitae” che viene attribuita alla Storia.
Desideriamo che gli spazi che abbiamo a disposizione risuonino della realtà che ci circonda, dei ricordi di un passato recente o più lontano, e che inondino le nostre vie e le nostre piazze per renderle di nuovo luoghi di incontro e di confronto.

Vogliamo sentirci parte di una comunità ampia, ricca di risorse non solo materiali ma spirituali e intellettuali, e capace di riscoprire la voglia di sentirsi protagonista di un futuro che sicuramente può essere migliore.
È per questo che rivolgiamo il nostro invito a tutte le associazioni affinché vogliano essere presenti, farsi conoscere e tra di loro conoscersi per aprirsi a nuove e reciproche collaborazioni.
È per questo che reiteriamo il nostro invito alla collaborazione di tutti, alla espressione di pensieri diversi, alla condivisione di racconti sempre differenti che integrino una visione caleidoscopica di questa nostra città in cui sono presenti molte ombre ma anche tante luci.

Il nostro blog è nato con l’idea di essere uno spazio inclusivo, una palestra di attività e di pensiero, un luogo per ritrovarsi e per riappropriarsi di quella storia che è nostra e che, solo se conosciuta ed elaborata, può darci quegli stimoli che nascono dai legami comuni.

Noi ci abbiamo messo la nostra buona volontà ma confidiamo che le voci si moltiplichino e possano presto tradursi in nuove opportunità di riflessione, di presa di coscienza, di creatività e, perché no, di arricchimento culturale e di rispetto degli altri.

Su questa strada vi aspettiamo e su questa strada tendiamo a tutti la mano.

Antonio Murru