“Nemmeno con un fiore” pubblicato da ed. Giunti 2022 è un libro di Fabrizio Silei, affronta un tema delicato e importante: la violenza di genere, la violenza sulle donne.
Il libro è stato scritto con uno stile semplice e diretto, adatto anche ai più giovani, e si propone di sensibilizzare i lettori su questo problema e di fornire loro gli strumenti per riconoscerlo e contrastarlo.
Il titolo del libro fa riferimento al fatto che la violenza contro le donne non è solo fisica, ma anche psicologica, verbale ed economica.
Spesso, infatti, la violenza si manifesta in modo subdolo, attraverso gesti apparentemente innocui, come un complimento fuori luogo o un controllo eccessivo, scambiato come un segno di affetto e protezione: “È geloso, mi telefona spesso durante la giornata, si vede che ci tiene!”.
La cronaca ci riporta tristemente al caso di Giulia Cecchettin, agli interminabili, ossessionanti messaggi che riceveva da Filippo e a tante altre donne, ragazze che hanno pagato con la vita il desiderio di liberarsi dal controllo.
La lettura di questo libro è un invito alla riflessione, alla necessaria urgenza di educare le giovani generazioni alla parità di genere. Oggi più che mai è urgente riconoscere le varie forme di violenza di genere, spesso intrecciate tra loro, che ledono i diritti fondamentali e la dignità della persona.
Il libro descrive la violenza assistita, una forma di maltrattamento che si verifica quando un minore è testimone di violenza, fisica e psicologica, all’interno della propria famiglia e sulle conseguenze che possono essere a breve e lungo termine.
I bambini che assistono alla violenza possono sviluppare problemi di ansia, depressione, DPTS, difficoltà di apprendimento e problemi comportamentali.
Il protagonista racconta la storia della sua famiglia, del padre padrone e della sua visione patriarcale, della madre sottomessa e della sorella maggiore testimone come lui della violenza dentro le mura di casa, che dovrebbero assicurare protezione, serenità e invece nascondono drammi familiari.
La lettura di “Nemmeno con un fiore” è necessaria e consigliata ad un pubblico giovane e adulto, un libro da regalare non solo alle donne ma a tutti coloro che hanno a cuore la dichiarazione universale dei diritti umani, sanciti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1948 o la Convenzione di Istambul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla violenza contro le donne, adottata dal Consiglio d’Europa l’11 maggio 2011 ed entrata in vigore il 1° agosto 2014.
Cristina Oggiano
Fabrizio Silei -Nemmeno con un fiore” Giunti Editore anno 2022