martedì, 29 Aprile, 2025

Cultura

    Ai miei alunni

    A sos iscolanos e iscolanas de Thiniscola; chi s’ormina de Gramsci siat pro vois s’esempiu pius mannu Iscolanu/a incomintzas s’avventuraChe istella naschinne t’illumìnasRenne grazia manna a sa naturaDe dogni...

    Fausto Cossu tra ordine e resistenza

    Fausto Cossu: una vita tra legge, ordine e Resistenza Fausto Cossu incarna una figura poliedrica che ha attraversato momenti cruciali della storia italiana, dalla Sardegna...

    Buona Pasqua

    Care amiche e cari amici, buona Pasqua. Già da qualche tempo ci stiamo tenendo compagnia con i nostri appuntamenti a parlare di vari argomenti che...

    Nonno Sadori

    Difficile raccontare una vita in poche righe soprattutto quando questa è stata lunga, ricca, piena di avventura e avvolta dal mistero che cela il...

    Giornata del mare

    Giornata del Mare: un tesoro da celebrare, un futuro da proteggere La Giornata del mare, celebrata in Italia l’11 aprile, rappresenta un momento cruciale per...

    Tracce di poeti e di poesie

    Martedì 15 marzo la Biblioteca di Siniscola presenta un volumetto di poesie “Neuroni” di Francesco Sedda.Questa raccolta fa seguito ad altre tre pubblicazioni dello...

    Nostalgia canaglia

    Tutti conosciamo la parola “Saudade”, spesso tradotta erroneamente come nostalgia. In realtà è un sentimento più profondo, un desiderio radicato per qualcosa o qualcuno...

    Due premi Nobel

    Polemica a distanza tra Luigi Pirandello e Grazia Deledda. “(…) Avevo un irresistibile miraggio del mondo e soprattutto di Roma. E a Roma, dopo il...

    Dall’oscurità della storia

    Romina Casagrande: la voce dei bambini dimenticati “I bambini di Svevia” ed. Garzanti 2020, di Romina Casagrande non è solo un romanzo, ma una testimonianza...

    Vicoli profondi come gole

    Recensione di "Istella mea", Ciraco Offeddu, Giunti Editore. Sono 81 i libri di narrativa in lingua italiana (pubblicati tra il marzo 2024 e il febbraio...

    A cosa serve il patrimonio culturale?

    Oggi voglio farmi questa domanda, per certi versi scomoda, perché richiede di razionalizzare sull’utilità di un patrimonio culturale la cui definizione risiede nell’intimo di...